Il Progetto EDGE è promosso dal Consorzio SIR ed è realizzato nell’ambito del Bando Europeo Erasmus Plus Strategic Partnership, in collaborazione con enti e organizzazioni dei seguenti Paesi: UK, Portogallo, Grecia, Austria e Lituania.

EDGE intende ideare e sperimentare approcci innovativi per promuovere l’inclusione dei giovani con disabilità intellettiva e relazionale nel mercato del lavoro.

Enhancing Disabled-people Greatness and their Employability

La percentuale di disoccupazione di persone con Disabilità Intellettuale e Relazionale in Europa è più del doppio rispetto alla disoccupazione in termini generali, malgrado le riforme legislative riguardanti il lavoro e la non-discriminazione, e gli incentivi finanziari e fiscali per le imprese.

Il Progetto EDGE è promosso dal Consorzio SIR per la realizzazione nel quadro Bando Europeo Erasmus Plus Strategic Partnership, in collaborazione con enti e organizzazioni dei seguenti paesi: UK, Portogallo, Grecia, Austria e Lituania.

EDGE intende ideare e sperimentare approcci innovativi per promuovere l’inclusione dei giovani con disabilità intellettuale e relazionale nel mercato del lavoro, facendo leva su soluzioni win-win che coinvolgano giovani disoccupati, imprese e la società nel suo complesso.

Obiettivi

  • Creare e promuovere metodologie formative innovative ed efficaci per l’inserimento lavorativo
  • Stimolare le organizzazioni e le imprese ad essere proattivenell’impiego di giovani con disabilità
  • Promuovere lo sviluppo di un mindset imprenditoriale, oltre che competenze e possibilità per l’autoimpiego.

Target

  • Giovani (18 – 35 anni) con disabilità relazionali ed intellettive
  • Educatori eoperatori che lavorano con giovani con disabilità relazionali ed intellettive
  • Business Mentors formati per supportare il percorso di auto-imprenditorialità
  • Imprenditorie responsabili HR, da coinvolgere per creare ambienti lavorativi inclusivi.

Come partner del progetto, Melazeta si occuperà di un’azione specifica creare un EDGE Game che, attraverso lo strumento della gamification, renda possibile simulare i contesti lavorativi, ingaggiando direttamente i giovani con disabilità con l’obiettivo di formare competenze di problem-solving e decision-making.

EDGE Game è infatti dedicato ai beneficiari finali del progetto (giovani con ID) e li aiuterà ad abituarsi all’ambiente di lavoro, al fine di sentirsi più sicuri e tranquilli durante l’inserimento.

Il gioco – multilingue e innovativo nei contenuti e nel metodo – simulerà l’ambiente di lavoro e i possibili scenari, ei giovani partecipanti potranno sperimentare in sicurezza tipiche situazioni lavorative (ad esempio relative a logistica, tempistica, interazioni), evidenziando le fasi critiche. Saranno incluse sessioni di mindfulness coadiuvate da tutor.

Gli studi dimostrano infatti che i giochi e le simulazioni su computer sono più efficaci quando una forma di guida viene fornita direttamente agli studenti. Quindi, nella progettazione delle funzionalità del gioco, saranno coinvolti attivamente un piccolo gruppo di giovani con ID.

Il gioco EDGE verrà caricato sul sito del progetto EDGE e dei partner, e sarà disponibile come risorsa aperta per i giovani beneficiari di tutti i paesi UE. Sarà completato da una breve guida per le famiglie che mostrerà le caratteristiche del gioco e come dovrebbe essere usato. Il gioco verrà  diffuso durante le attività di disseminazione al fine di ampliare l’impatto, nonché in tutte le organizzazioni che potrebbero utilizzarlo come strumento di assistenza.

PARTNER ASSOCIATI

Anffas Nazionale – www.anffas.net
Confcooperative Milano Lodi Monza e Brianza – www.milanocooperativa.it
Comune di Cesano Boscone – www.comune.cesano-boscone.mi.it
Weleda – www.weleda.com
Zini – La Pasta di Milano – www.pastazini.it