Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Game Thinking

L'innovazione basata sul coinvolgimento intrinseco dell'utente è la chiave per il successo nel mercato odierno. 

Il Game Thinking è la metodologia pionieristica di early design e user experience sviluppata da Amy Jo Kim, neuroscienziata, psicologa e game designer di fama mondiale. Con questo metodo, Amy Jo Kim ha ridefinito i sistemi di engagement di giganti come Tesco, eBay, Covet Fashion e Netflix.
 

Melazeta è il punto di riferimento italiano per questa metodologia, certificata Game Thinking direttamente dalla sua creatrice Amy Jo Kim e e si posiziona come partner per la formazione e l'adozione del metodo in Italia. Scopri di più 

Game Thinking, ha aperto la strada all’idea di applicare il game design per innovare le fasi di progettazione e lancio di prodotti e servizi sia B2B che B2C, in ogni tipo di industria.

Game Thinking è un sistema collaudato per creare un coinvolgimento duraturo attorno a prodotti e servizi da lanciare o innovare in diversi ambiti:

  • Marketing e Comunicazione,
  • Istruzione e progetti per la Scuola,
  • Healthcare (prevenzione e riabilitazione),
  • Change Management
  • Training.

Il processo del metodo Game Thinking è sorprendentemente veloce e mirato a consentire di sapere con certezza di essere sulla strada giusta per sviluppare un prodotto o un servizio di successo.

Game Thinking può essere attivato con programmi specifici, pensati per rispondere a realtà con esigenze diverse ma con lo stesso obiettivo: creare e costruire il coinvolgimento del cliente da zero, mantenerlo nel tempo (retention) ma soprattutto sviluppare prodotti e servizi che rispondano a delle concrete esigenze di mercato (market fit).essere applicato in settori come la salute, il fitness e lo sviluppo personale per motivare gli utenti ad adottare abitudini positive.

Si compone di queste importanti fasi:

  1. Ipotesi: il miglior modo per avere una buona idea è avere molte idee ( L.Pauling, scienziato), il consiglio di Amy Jo Kim in questa fase è avere una vision solida abbinata ad una ricerca incessante della verità. Andare oltre al tuo ego sarà difficile, ma solo il mercato ti potrà dire se la tua idea vale la pena di essere perseguita.
  2. Empatia: Game Thinking ti insegna a cercare ed entrare in empatia con i tuoi clienti più entusiasti, i tuoi super fan, perché sono loro quelli che ti aiuteranno a mettere a punto il prossimo prodotto o servizio.
  3. Progettazione: ora che le idee sono chiarite e hai un feedback di mercato definito, puoi passare alla progettazione vera e propria. Qui il game thinking ci aiuta a progettare una product experience in grado di creare coinvolgimento a lungo termine.
  4. Playtest: siamo qui giunti al momento della prototipazione, la fase in cui si sperimenta il prodotto o servizio su un pubblico ben definito.
  5. Validation:  ora che hai effettuato i primi test è il momento di riflettere su ciò che hai scoperto, esercitando cautela, mettendo da parte l’idea primaria a cui sei così legato, tenendo conto dei feedback e guidando in modo consapevole il team di sviluppo.

Le cinque fasi del Game Thinking ti offrono strumenti innovativi per ottenere una progettualità di successo ed un prodotto o servizio coinvolgente.
Per scoprire di più puoi acquistare il libro, in lingua italiana, edito da Dario Flaccovio Editore, con prefazione di Lara Oliveti, ci puoi contattare per una consulenza oppure per programmare una formazione ad hoc.

Progetti Game Thinking di successo

Let’s start a
conversation

Contattaci

Livello successivo?

Contattaci per sbloccare nuove possibilità con Games, Gamification, XR, e AI.

info@melazeta.com