Il Gioco come motore di apprendimento e cambiamento.
I Serious Games rappresentano una delle più avanzate frontiere dell'educazione, della formazione e della diffusione dei valori. Melazeta realizza progetti che combinano sapientemente elementi ludici e di educazione per affrontare tematiche complesse, generando un impatto reale e misurabile.
Questi strumenti, spesso definiti anche come progetti di edutainment, offrono esperienze coinvolgenti capaci di informare, formare e intrattenere. Sono la scelta ideale per creare contenuti su temi di rilevanza sociale, con l'obiettivo di promuovere consapevolezza e favorire comportamenti positivi in contesti cruciali.
Come promuovere il cambiamento con i Serious Games di Melazeta
- Apprendimento e coinvolgimento mirati: i Serious Games di Melazeta non sono solo giochi, ma esperienze informative ed educative create su misura. L'azienda analizza il target e gli obiettivi di apprendimento o di cambiamento comportamentale per allineare meccaniche di gioco, estetica e temi. Questo assicura che il messaggio non solo arrivi, ma che risuoni profondamente con il pubblico, massimizzando l'assimilazione delle conoscenze e la motivazione all'azione.
- Equilibrio tra contenuto e interattività: l'approccio di Melazeta bilancia sapientemente l'intrattenimento puro con i tuoi obiettivi educativi o sociali. L'azienda sviluppa un gameplay che sia intrinsecamente divertente e coinvolgente, offrendo un valore aggiunto ai giocatori mentre, in modo naturale ed efficace, informa, forma e sensibilizza su argomenti complessi. Il risultato? Un'esperienza che i tuoi utenti vorranno approfondire e ripetere.
- Misurabilità e impatto: la fiducia e i risultati sono fondamentali. Melazeta progetta Serious Games con obiettivi e analitiche chiare per monitorare l'efficacia, garantendo la massima trasparenza e un impatto misurabile sul pubblico, rafforzando la credibilità del tuo progetto e costruendo un rapporto di fiducia duraturo.
I Serious Games non sono solo un veicolo educativo, ma potenti strumenti di engagement e catalizzatori di cambiamento. Permettono al tuo progetto di entrare nel quotidiano dei partecipanti in modo non invasivo e divertente, facilitando la comprensione e l'adozione di nuove competenze o comportamenti.
Melazeta è un'azienda leader nello sviluppo di Serious Games in Italia. L'azienda fa parte di IIDEA Association, l'Associazione dell'industria dei videogiochi, e la sua esperienza è riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Melazeta ha contribuito a progetti di successo come:
- Youth for Love (Action Aid): inserito nel progetto G2H (Game to Human), questo Serious Game contrasta bullismo e discriminazioni attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani.
- Change Game (CMCC Foundation): un progetto che fa parte dei manuali "Games in School", promosso da ISFE ed European Schoolnet per formare gli insegnanti europei all'uso dei videogiochi come ambienti di apprendimento digitale.
L’ambito di applicazioni dei Serious Games
I Serious Games sono efficaci in svariati settori; ecco alcuni degli utilizzi più impattanti:
- Istruzione e formazione: potenziano i metodi di apprendimento tradizionali con esperienze interattive e coinvolgenti. Permettono di insegnare argomenti complessi, sviluppare capacità di problem-solving e rafforzare la memorizzazione delle conoscenze. Simulazioni e ambienti virtuali consentono agli studenti di esercitarsi in scenari reali in un ambiente sicuro.
Progetti correlati: Sirius Game, Budget Responsible, Tutti a Tavola Esselunga, Monetello Findomestic, Smaile App, Smart & Steam, EDGE. - Sanità e formazione in ambito medica: simulazioni mediche, diagnosi virtuali e apprendimento di nuove procedure in un ambiente controllato. Questo migliora le capacità decisionali e il pensiero critico.
Progetti correlati: non divulgabili - Preparazione alle emergenze: simulazione di situazioni di emergenza per addestrare alla risposta e alla presa di decisioni sotto pressione. I serious games forniscono un ambiente privo di rischi per esercitarsi nel coordinamento, comunicazione e problem-solving, preparando la popolazione e soccorritori in caso di catastrofi.
Progetti correlati: Patrimoni Sicuri - Consapevolezza sui temi ambientali: sensibilizzazione sulle problematiche ambientali e incoraggiamento di comportamenti sostenibili. Questa tipologia di games educa i giocatori sulle sfide ecologiche e sull'impatto delle scelte individuali, motivando all'adozione di pratiche ecologiche e ispirando azioni collettive.
Progetti correlati: Climate Wardens - Ecci, Change Game - CMCC. - Impatto sociale e change behaviour: Melazeta crede che i serious games siano particolarmente adatti ad affrontare questioni sociali e promuove un cambiamento comportamentale positivo. Sensibilizzare su temi come diversità e inclusione, bullismo, salute mentale o abuso di sostanze, favorendo empatia e comprensione attraverso narrazioni interattive.
Progetti correlati: Youth for Love, GameOn, Do Not Play It. - Formazione aziendale: Melazeta offre esperienze di formazione coinvolgenti per i dipendenti, simulando scenari di business reali, processi decisionali e dinamiche di lavoro di squadra. I Serious Games migliorano le prestazioni, potenziano la collaborazione e facilitano l'apprendimento organizzativo.
Progetti correlati: Patrimoni Sicuri. - Riabilitazione e terapia: i Serious Games sono impiegati in programmi di riabilitazione fisica e cognitiva. Offrono esercizi interattivi, sfide e feedback per aiutare il recupero delle capacità motorie o il miglioramento delle funzioni cognitive. La gamification aumenta motivazione e aderenza alle terapie.
Progetti correlati: non divulgabili.
Affidati a Melazeta per trasformare i tuoi obiettivi in Serious Game efficaci e impattanti!
Serious Games di successo
Let’s start a
conversation
Contattaci
Livello successivo?
Contattaci per sbloccare nuove possibilità con Games, Gamification, XR, e AI.